Whistleblowing

Modulo per la segnalazione di condotte illecite ai sensi del decreto legislativo n. 24/2023

Questo canale di segnalazione interna è parte integrante del Modello 231 adottato dalla Società. Attraverso questa applicazione è possibile compilare i campi relativi alla segnalazione alla quale viene attribuito un codice univoco numerico che consente il mantenimento dell’anonimato da parte del segnalante. La segnalazione viene guidata attraverso domande specifiche che aiutano a meglio comprendere la dinamica dei fatti ed il grado di coinvolgimento del segnalante. Il codice univoco può essere salvato dal segnalante per eventualmente rientrare nella segnalazione per apportare modifiche o integrazioni e continuare a comunicare con il ricevente in modo anonimo. La segnalazione viene recepita dalla piattaforma, notificata via mail al Ricevente all’ Organismo di Vigilanza (in seguito denominato “Ricevente”), il quale accede alla piattaforma attraverso proprie credenziali e successivamente provvede alla gestione della segnalazione. Come suggerito in caso di aziende di piccole-medie dimensioni, visto il campo di applicazione oggettivo collegato alle sole violazioni rilevanti ex D.lgs. 231/01. Il Ricevente dovrà dare diligente seguito alle segnalazioni ricevute e fornire riscontro alla segnalazione entro 3 mesi dalla data del ricevimento. Si segnala che è possibile un canale di comunicazione diretto tra segnalante e ricevente sempre guidato dal codice univoco di segnalazione. Nel caso in cui l’identità del segnalante diventasse nota al ricevente (ad esempio per una narrazione dei fatti in prima persona), il ricevente è comunque tenuto a non rivelare l’identità del segnalante per qualsivoglia ragione. L’identità del segnalante, eventualmente acquisita con la segnalazione, deve essere disgiunta dalla segnalazione stessa, al fine di garantire la riservatezza. In alternativa la segnalazione potrà essere effettuata oralmente richiedendo un incontro diretto con il gestore della segnalazione (Organismo di vigilanza) , che deve essere fissato entro un tempo ragionevole. Il colloquio avverrà in forma riservata. Non è possibile inviare la segnalazione a mezzo mail o a mezzo pec; tali canali di comunicazione, infatti, non garantirebbero la riservatezza. La società invita ad utilizzare esclusivamente i canali ufficiali. Qualora dovesse essere utilizzato altro canale, è indispensabile che il segnalante espressamente dichiari di voler beneficiare delle tutele in materia whistleblowing o tale volontà sia desumibile dalla segnalazione.

Whistleblowing Policy